Webinar GINA 2020

Moderatori:
Giorgio Walter Canonica, Pierluigi Paggiaro, Nicola Alessandro Scichilone

NUOVI DATI SU EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FISIOPATOLOGIA

L’asma in Italia sta aumentando?
Stefania La Grutta

Infiammazione di tipo 2: come valutarla
Cecilia Calabrese

Quanto è utile lo studio fisiopatologico delle vie aeree (metacolina, stimoli indiretti, piccole vie, etc)
Alida Benfante, Nicola Alessandro Scichilone

DIAGNOSI E VALUTAZIONE DELL’ASMA: QUANDO E COME FENOTIPIZZARE?

Valutazione della gravità: solo sintomi e riacutizzazioni o rischio futuro?
Giovanna Elisiana Carpagnano

Studio delle comorbilità: utilità nella diagnosi e terapia
Gianenrico Senna

Endotipizzazione: quando e come?
Giorgio Walter Canonica

LA TERAPIA DELL’ASMA LIEVE-MODERATA

Come scegliere la terapia nello step 2 GINA?
Bianca Beghè

Nell’asma non eosinofilica, sono sempre necessari i CSI?
Pierluigi Paggiaro

Quando e come usare le altre opzioni terapeutiche (anticolinergici, LTRA, teofillina)
Gabriella Guarnieri

Quali novità nella gestione del bambino e dell’adolescente
Francesca Santamaria

CARATTERIZZAZIONE E TERAPIA DELL’ASMA GRAVE

I dati del registro SANI
Enrico Heffler

Come scegliere i farmaci biologici attuali
Manuela Latorre

Come trattare i pazienti con asma grave non tipo 2
Antonio Spanevello

RUOLO DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI

I problemi e le aspettative dei pazienti
Sandra Frateiacci

Come aumentare l’aderenza e il self-management?
Mariaelisabetta Conte